Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › guglie della vacchereccia
- Questo topic ha 71 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 11 mesi fa da
Cima.
-
AutorePost
-
27 Maggio 2010 alle 19:52 #9103
Anonimo
OspiteSaluti a tutti.Ieri con Diego giornata di relax alle guglie.Visto che mi mancava, ci siamo fatti la classica alla Torracca.ROCCIA OTTIMA.
Mattinata assai fredda per il periodo con raffiche di vento che ci ha costretto ad arrampicare con felpa e fascia in fronte. Segnalo a dx della classica, la partenza di nuovi,luccicanti e dorati fix fino a sotto l’albero dove c’? la sosta. Da li tagliano la classica e vanno a sx verso lo strapiombo, dal quale si arriva alla nuova sosta, fatta a DUE METRI dalla sosta classica di partenza del "passo caratteristico" del Barsuglia. Da qui nuovo tiro che si mantiene tutto a sx della classica.Non ho visto la nuova sosta finale.Io esprimo parere negativo sulla scelta del tracciato di questa nuova via.
27 Maggio 2010 alle 19:52 #9104Anonimo
OspiteSaluti a tutti.Ieri con Diego giornata di relax alle guglie.Visto che mi mancava, ci siamo fatti la classica alla Torracca.ROCCIA OTTIMA.
Mattinata assai fredda per il periodo con raffiche di vento che ci ha costretto ad arrampicare con felpa e fascia in fronte. Segnalo a dx della classica, la partenza di nuovi,luccicanti e dorati fix fino a sotto l’albero dove c’? la sosta. Da li tagliano la classica e vanno a sx verso lo strapiombo, dal quale si arriva alla nuova sosta, fatta a DUE METRI dalla sosta classica di partenza del "passo caratteristico" del Barsuglia. Da qui nuovo tiro che si mantiene tutto a sx della classica.Non ho visto la nuova sosta finale.Io esprimo parere negativo sulla scelta del tracciato di questa nuova via.
27 Maggio 2010 alle 22:34 #9107Anonimo
OspiteConcordo.
La classica stava bene l? da sola…27 Maggio 2010 alle 23:37 #9108alberto
Partecipanteil delirio del trapano colpisce ancora.
27 Agosto 2010 alle 05:23 #9638Anonimo
Ospitefinalmente oggi sono riuscito ad andare alle guglie a fare lo spigolo classico. ringrazio per la relazione trovata qui che ci ? servita molto e confermo le precedenti osservazioni per quanto riguarda la chiodatura e i gradi.
accanto alla classica, sulla destra, ho visto gli spit dorati di cui sopra con la dicitura "via pina". si rivede uno spit che tira dritto sopra la sosta del secondo tiro. altro non so.semmai un’informazione… dove diavolo attacca la via delgli allievi? non sono riuscito ad identificarla… ? per caso quella che sale subito a sinistra del diedro nella placca degli allievi e identificata da un triangolino rosso alla base? a proposito di questa via da una parte (barsuglia) leggo 5a e dall’altra (franceschini) 3?… e a me di 3? sembra di averne visto poco
27 Agosto 2010 alle 17:45 #9642Anonimo
OspiteDal sentiero nel ravaneto sopra il Donegani entri x pochi metri nel boschetto fino a raggiungere le rocce sovrastanti (settore Allievi). Proprio dove sbuchi leggermente a sx trovi la via degli allievi. La riconosci da una grossa evidente fessura di bella roccia lavorata e appigliata che si prende partendo leggermente sulla sx (faccia amonte). Alla sua dx vi sono strapiombetti placcosi dove si svolgono altre vie (dal 5b al 6a). Sulla sx vie con diff. tecniche evidentemente superiori.
La feci tantissimi anni fa e la via era un bel III/III+ sostenuto e divertente con un passo di IV in alto.
Ritornai a farla un paio d’anni fa (trovandola richiodata se non sbaglio anche con spit/fix) e mi ritrovai anch’io su una placca di 5a buono. Avendo gli scarponi ebbi francamente qualche difficolt? e un p? di scoramento pensando quanto ero peggiorato ad arrampicare…Poi parlando con amici mi confermarono che da anni era stata fatta una variante di 5a, mentre la vecchia via aggiarava la placca (mi pare sulla dx,ma non sono sicuro).
Un saluto27 Agosto 2010 alle 17:46 #9643Anonimo
OspiteScusa, non il Donegani ma la capanna Garnerone….
ciao27 Agosto 2010 alle 21:30 #9644Anonimo
Ospitegrazie diego, forse allora io ho guardato troppo a destra, mi sembra di capire che la via attacchi A SINISTRA degli strapiombini (faccia a monte).
27 Agosto 2010 alle 22:35 #9645Anonimo
OspiteS? attacca a sinistra. La via ? sempre abbastanza appoggiata e, attualmente, ben protetta.
La placca forse al 5a non ci arriva, ma comunque non ? III e le scarpette sono consigliabili…Domandina, qualcuno ha mai salito la Torre Biforca?
28 Agosto 2010 alle 08:47 #9650Matteo72
Partecipantedavec77 scritto:
La placca forse al 5a non ci arriva, ma comunque non ? III e le scarpette sono consigliabili…
a mio parere il primo tiro pu? essere IV, IV+,
poi il III ci sta tutto…30 Agosto 2010 alle 21:53 #9654Anonimo
OspiteA volte come sono diverse le "gradazioni" secondo le caratteristiche e le senzazioni di ognuno. Io il primo tiro della via degli allievi lo considero un III+ e Matteo addirittura un IV+, la variante su placca x me ? un V- e x lui un III (su placca dovresti quasi passeggiarci)….
Alla torre Biforca, a parte una via moderna a fix che dovrebbe arrivare quasi al 6b, so che c’era una classica anni ’60 (vedi Alpe di Luni) che affrontava la Torre sulla dx, entrava nell’ampio camino/canale fra questa e la Cartuccia x poi risalire sulla torre Biforca nel tratto finale (diff. dichiarate max. III+/IV-).
Ciao31 Agosto 2010 alle 00:16 #9658Anonimo
OspiteIo avevo presente appunto la classica alla Biforca, con relazione su un vecchio numero dell’Alpe di Luni..
Se c’? anche una via pi? recente a fix magari ? utilizzabile anche per calarsi, chiss?…3 Settembre 2010 alle 08:39 #9681Matteo72
PartecipanteDiego scritto:
A volte come sono diverse le "gradazioni" secondo le caratteristiche e le senzazioni di ognuno. Io il primo tiro della via degli allievi lo considero un III+ e Matteo addirittura un IV+, la variante su placca x me ? un V- e x lui un III
Ciaomah, forse ? possibile che sia cambiato qualcosa nel tracciato della via o che io abbia creduto di fare quella a posto di un’altra?
boh, se non sbaglio la guida del CAI-TCI la mette di III+ ma da quelle parti ci sono un po’ di chiodi sparsi e non escludo di aver concatenato qualche via diversa…
18 Maggio 2011 alle 04:13 #11179alebiffi86
PartecipanteOggi,con valentina,siamo andati alle guglie della vacchereccia; fino ad ora le avevo un po’ snobbate perch? pensavo non fossero nulla di ch? invece mi sono dovuto completamente ricredere e le ho trovate molto belle ed interessanti.
Abbiamo deciso di fare la via classica alla torre toracca ed ? stata una buona scelta; la roccia ? buona e la chiodatura ? rimasta tradizionale (cosa rara ormai..),anche se in giro ci sono alcune varianti a spit.
Mi ha veramente entusiasmato l’ultimo tiro,piuttosto verticale e un po’ dolomitico; un po’ rognosa invece la calata: dalla S4 siamo scesi al faggio della S1 e nel recupero si ? incastrata una corda. poco male,tempo ne avevamo e sono salito assicurato a disincagliarla; poi un’altra doppia dall’albero e siamo rientrati agli zaini.
A questo punto siamo rientrati perch? valentina per le 17 voleva essere a casa..(abbiamo attaccato tardi,alle 11 passate per paura del freddo).
Peccato,avrei salito volentieri anche la torre cartuccia ma senz’altro ci torner?,il posto merita molto e offre tante possibilit?.
Un saluto a vale e i miei soliti complimenti!18 Maggio 2011 alle 04:20 #11180alebiffi86
PartecipantePer caso qualcuno sa niente di sto "campanile di val montanaia de noi autri?" :
l’aspetto ? interessante,se la roccia ? la stessa delle guglie si potrebbe salire.. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.