Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › torrione figari
- Questo topic ha 33 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
16 Aprile 2007 alle 19:37 #1661
Anonimo
OspiteIeri con Andre5c siamo stati sul Torrione Figari dalla via normale, 3 tiri su buona roccia con passaggi di II III grado. Siamo partiti da Vinca, Capanna Garnerone, Foce di Monte Rasori, Torrione Figari poi siamo saliti anche alla Punta Questa.Giornata meravigliosa. Itinerario classico molto bello e divertente. Sui versanti sud neve ormai non ce n? pi?.Metto qualche foto e lascio ad Andrea, che l’ha tirata, la "relazione tecnica".
L’itinerario di salita:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 19:39 #1662Anonimo
OspiteANdrea sull’ultimo tiro, il pi? bello:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 19:41 #1663Anonimo
OspiteSulla fessura poco prima della vetta:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 19:42 #1664Anonimo
OspiteAndrea ? arrivato in vetta:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 19:43 #1665Anonimo
OspiteStupendo panorama su Contrario e Cavallo dalla vetta del Torrione:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 19:57 #1666Anonimo
OspiteB? come relazione c’? poco da dire. Il Torrione ? attrezzato anche con alcune vie a spit, noi abbiamo fatto la classica, ma soprattutto nella seconda parte della via si vedeva la fila di spit delle vie sportive.
Si parte dalla base con un tiro facile di II fino alla cengia mediana (1 chiodo, sosta su pianta). Con un altro tiretto in un canalino si arriva ad una sosta a spit (quella della via sportiva sulla sx). Da qui si va a sx nella fessura fino in cima (III, 3 chiodi, anello cementato in cima).
Discesa con corda doppia o dalla via di salita o dalla parete che d? sull’intaglio con la punta Questa.Un saluto
Andrea
16 Aprile 2007 alle 23:02 #1667Anonimo
OspiteAncora qualche foto. Me lungo la via:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 23:04 #1668Anonimo
OspiteIn vetta accanto al caratteristico sasso in bilico:
Attachments:16 Aprile 2007 alle 23:06 #1669Anonimo
OspiteDiscesa in corda doppia verso l’intaglio:
Attachments:17 Aprile 2007 alle 00:41 #1670Tula82
PartecipanteBellissime foto… complimenti ;)
17 Aprile 2007 alle 02:55 #1671Anonimo
Ospite:woohoo: :angry: :evil: Non so qual’? la faccina dell’invidia altrimenti ne riempirei il post.Grandi!
;)20 Aprile 2007 alle 22:36 #1674Anonimo
OspiteCiao a tutti
la via che segni ? davvero mondiale, io tra l’altro adoro queste vie classiche di cui le apuane sono piene. Complimenti davvero per la scelta.Non conoscevo questa via, quindi ti farei qualche domanda: vedo dalla foto che la via attacca gi? da una grossa cengia: ci si arriva camminando o da tiri sottostanti?
E altra domanda, si segue bene la via classica in mezzo all’intreccio di supermoderne?
Ciao e grazie. E complimenti ancora
M21 Aprile 2007 alle 17:10 #1675Anonimo
Ospitevongoren scritto:
Ciao a tutti
la via che segni ? davvero mondiale, io tra l’altro adoro queste vie classiche di cui le apuane sono piene. Complimenti davvero per la scelta.Non conoscevo questa via, quindi ti farei qualche domanda: vedo dalla foto che la via attacca gi? da una grossa cengia: ci si arriva camminando o da tiri sottostanti?
E altra domanda, si segue bene la via classica in mezzo all’intreccio di supermoderne?
Ciao e grazie. E complimenti ancora
MCiao vaongoren, la breve via da noi seguita ? riportata come la pi? facile del versante ovest dalla guida CAI TCI; noi abbiamo attaccato dal basso, ma ? possibile seguire il canale che va all’intaglio con la Punta Questa e attaccare direttamente dalla cengia mediana (in questo caso fai solo 2 tiri). Seguire la via ? facile, la guida ? sufficiente per individuarla … basta mettersi nei panni dei primi apritori che hanno sfruttato il punto pi? debole della parete dopo la cengia, vale a dire una fessura a sx.
Spero di esserti stato utile.Ciao
Andrea
15 Maggio 2007 alle 05:55 #1687Anonimo
OspiteVolevo ringraziare David e Andrea per l’idea, ieri ho salito il torrione Figari. E’ sempre un piacere immenso immergersi nell’avventura di una via classica cos? vecchia.
Per inciso, siccome sono duro di comprendonio, nonostante i consigli di andrea e quelli della guida CAI TCI avevo pensato che la cengia mediana fosse quella pi? grande, alberata, per cui ho gironzolato dubbioso per un bel po’.
Il primo tiro ha roccia buona, ma c’ha anche tanto tanto paleo: se lo si evitasse risalendo l’intaglio sono sicuro che sarebbe un peccato veniale.
Il secondo ? bello, il terzo stupendo, prima fessura poi camino poi di nuovo fessura.
Il paesaggio sulla cima quasi un miracolo. Intorno tanta gente che arrampicava sulle vie circostanti. Siete fortunati a vivere ai piedi delle Apuane.
Ciao15 Maggio 2007 alle 17:32 #1688Anonimo
OspiteCiao Vongoren,
sono contento di esser stato utile alla buona riuscita della tua escursione. Se ti piacciono questi tipi di salite sempre sul forum dovresti trovare anche una relazione della Punta Carina e una della cresta Sud del Contrario.
In effetti mi ritengo fortunato a vivere vicino alle Apuane, molte volte infatti anche quando ho poco tempo riesco ad andare a fare una escursione o ad arrampicare ed essere a pranzo a casa!
Comunque complimenti per la salita. A risentirci.
ciao
David -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.