Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › canale centrale pizzo delle saette
- Questo topic ha 28 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
20 Febbraio 2009 alle 22:02 #4637
Anonimo
OspiteCiao,
ieri con Celaf abbiamo salito il canale, verso la fine abbiamo deviato a sinistra per uscire in vetta al Pizzo delle Saette.
Condizioni ottime nel canale, buone anche sulla cresta del Pizzo e sulla normale della Pania verso Mosceta.
:)20 Febbraio 2009 alle 22:42 #4642Anonimo
OspiteBuono!
Voi avete mai fatto la via da nordovest alla quota 1750 m? Parte dal canale centrale verso destra poco dopo il primo saltino, se non sbaglio.20 Febbraio 2009 alle 22:50 #4644Guido
Partecipantedave hai percaso fatto la relazione del canale?
ti va di inviarmela? :blush:
ciao20 Febbraio 2009 alle 23:57 #4647Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Buono!
Voi avete mai fatto la via da nordovest alla quota 1750 m? Parte dal canale centrale verso destra poco dopo il primo saltino, se non sbaglio.Leggi nel pensiero? ;)
L’abbiamo guardata ieri: ? proprio bella e estetica!!
Da percorrere!!ciao
:)21 Febbraio 2009 alle 06:04 #4651Anonimo
OspitePer Guido… trovi una mia relazione (del 30/12) su Gulliver:
http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=14756
Se vuoi copiala pure. Pi? o meno dice quello che serve.23 Febbraio 2009 alle 18:10 #4693Anonimo
OspiteInseriamo qualche foto della salita:
Sul primo risalto:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img518/91584253.jpg/1/]Sul secondo risalto:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img10/50195700.jpg/1/]Sul pendio d?uscita:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img13/13948812.jpg/1/]Panorama dal Pizzo verso la Pania:
[url=http://imageshack.us]
[url=http://g.imageshack.us/img527/62807522.jpg/1/]15 Marzo 2010 alle 07:19 #8638Anonimo
OspiteOggi con alebiffi86 siamo ritornati al Canale Centrale. In realt? io avevo la forte tentazione di deviare direttamente verso la quota 1750 nella parte alta, per? anche questa volta non avevamo preventivato il "delta" di condizioni rispetto all’anno scorso.:dry:
Infatti il primo salto del Centrale ? molto pi? impegnativo rispetto a quando ci ero stato a dicembre 2008 (lo si vede facile e tranquillo anche nella foto di piki/celaf), e ci ha costretto a uno splendido tiro di misto apuano con protezioni precarie (messi 3 chiodi assai dubbi, tutti levati) su terreno non verticalissimo ma bello marcio; abbastanza per farci perdere tempo e farmi passare la voglia… quindi siamo usciti dritti al colletto e poi abbiamo traversato in cresta fino a riprendere la normale della Pania e tornare a Mosceta. La cresta, vista l’ora un po’ tarda, aveva qualche passo delicato per la neve molle.
Le condizioni del canale, se si esclude il primo salto, sono invece buone: fastidioso accumulo di polistirolo solo nel primissimo tratto, poi neve ben salibile, spesso pressata e indurita dalle slavine; trasformata in alto (dove, alle 11:30, c’era gi? il sole). :)
Ah, se qualcuno ? interessato, la via alla q. 1750 pare molto bella, per? per entrarci c’? un salto ghiacciato quasi verticale (anche se da sotto non sembra) dall’aspetto precario e molto preoccupante. Dopo il salto c’? un bel tratto ripido (sar? 50-55? continui per almeno 1 tiro), poi il terreno si appoggia, per tornare, credo, molto pi? ripido in uscita. Anche qui, l’anno scorso sembrava tutto pi? facile…15 Marzo 2010 alle 07:24 #8639Anonimo
OspiteEcco una fotina del salto incriminato, presa da poco sopra:
15 Marzo 2010 alle 08:02 #8640Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Oggi con alebiffi86 siamo ritornati al Canale Centrale.
dai… c’ero anche io oggi :p a che ora sei passato per il canale?
15 Marzo 2010 alle 08:35 #8641Anonimo
Ospitefedcas ha scritto:
dai… c’ero anche io oggi :p a che sei passato per il canale?
Siamo scesi dalla normale della Pania verso le 14:30/15.
Alle 16 al rifugio c’era un folto gruppo che stava andando via, eri con loro?15 Marzo 2010 alle 10:12 #8642Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Siamo scesi dalla normale della Pania verso le 14:30/15.
Alle 16 al rifugio c’era un folto gruppo che stava andando via, eri con loro?si… com’? piccolo il mondo apuano :laugh:
era una gita della scuola di alpinismo di lucca (spiegavano l’utilizzo di ramponi, piccozza, autoarresto ecc…) ho capito che siamo passati nello stesso punto leggendo "fastidioso accumulo di polistirolo solo nel primissimo tratto" :p
che poi leggo che eri nel canale alle 11:30, per pochissimo non ci siamo incrociati: noi siamo arrivati alla base verso le 11:00 ma evidentemente eri gi? su perch? non ho visto nessuno.Gi? che ci sono posto qualche foto:
base del canale con quelli che chiamavano cavolfiori (immagino frutto delle slavine)
[url=http://img689.imageshack.us/img689/4532/img0645800x600.jpg]poco pi? sopra:
[url=http://img716.imageshack.us/img716/1977/img0651800x600.jpg]scendendo, dopo l’arrivo delle nuvole:
[url=http://img191.imageshack.us/img191/7303/img0669800x600n.jpg]15 Marzo 2010 alle 23:31 #8646Anonimo
OspiteBeh noi alle 11:30 eravamo sui pendii di uscita, 500 m pi? in alto… all’attacco ci siamo passati alle 8:30 ;)
Un po’ OT:
Quelli della prima foto sono di certo frutto delle slavine, per? non avevo sentito mai usare il termine "cavolfiori" (che invece conoscevo con riferimento a formazioni di ghiaccio che talvolta si trovano sulle cascate…)16 Marzo 2010 alle 05:09 #8660alebiffi86
Partecipantemetto una foto del salto presa dal basso:
anche questa volta complimenti a david per il coraggio!
16 Marzo 2010 alle 19:37 #8661Anonimo
OspiteApper?… quel salto pare proprio bello secco, ben diverso dall’anno scorso. Anche la neve sembra un po’ posticcia.
Bello per?!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.