Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Vie Ferrate
- Questo topic ha 45 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
9 Settembre 2010 alle 02:28 #9702
Anonimo
OspiteCiao Ragazzi!
Sapreste farmi una classifica delle Vie ferrate che si trovano sulle apuane ,dalla pi? facile alla pi? impegnativa?9 Settembre 2010 alle 08:42 #9703Anonimo
OspiteUna classifica ? un po’ soggettiva, comunque secondo me la pi? "facile" potrebbe essere quella del Forato (tratti attrezzati verticali solo per i primi metri, poi diventa una cresta panoramica con il cavo a far quasi da corrimano)) seguita dalla ferrata del Procinto (verticale ma con gradini intagliati nella roccia e molti pioli a cui potersi attaccare), ferrata "Tordini-Galligani" alla foce Siggioli (secondo me la pi? bella, sia dal punto di vista paesaggistico che tecnico, anche qui qualche intaglio agevola la progressione) e quella del Contrario al Passo delle Pecore (questa pi? impegnativa della precedente non dal punto di vista tecnico ma come lunghezza ed esposizione a sud che la rende difficile da percorrere nelle giornate pi? calde visto che si sviluppa su lisci scivoli di calcare che obbligano,inoltre, ad attaccarsi al cavo per progredire data la mancanza di appigli).
Questo ? solo un mio personalissimo parere poi le difficolt? le facciamo noi, in base alla nostra preparazione ed esperienza, spesso quello che ? difficile per alcuni risulta facile ad altri e viceversa….;)9 Settembre 2010 alle 17:16 #9704Anonimo
OspitePremesso che le ferrate mi garbano poco o punto, invece che in base alle difficolt? la classifica la farei in base alla bellezza del percorso.
La "Tordini-Galligani" stravince alla grande. Che spettacolo avere la Nord del Pizzo l? a portata di mano (e che bonaria invidia per quelli che hanno le capacit? di salirsela, in questo forum ce n’? pi? d’uno… :) )Comunque sia, sono grossomodo d’accordo con quanto detto da Gianluca nel post precedente; personalmente per? ho trovato pi? semplice quella del Procinto rispetto a quella del Forato.
9 Settembre 2010 alle 18:06 #9705Tronc
PartecipanteSe non lo conosci gi? qui trovi molte informazioni utili (comprese tutte le ferrate che ti hanno gi? indicato):
http://www.vieferrate.it/
Buone ferrate! Personalmente, mi permetto di aggiungere, dopo tante arrampicate (piccole e meno piccole) trovo che siano divertenti e dal momento che in genere sono percorse da escursionisti con non troppa esperienza alpinistica, anche pi? rischiose di tante ascensioni con la corda.
Poi facci sapere!10 Settembre 2010 alle 02:55 #9706Anonimo
OspiteMa quella che da Passo Fiocca porta al Sumbra ?non me la considerate neanche una ferrata?
10 Settembre 2010 alle 03:10 #9707Anonimo
OspiteComunque ho parlato di "classifica di difficolt?" perch? nonostante abbia sempre girato sulle Apuane,nel campo Ferrate sono un novizio e non voglio fare il passo pi? lungo della gamba….nell’attesa di trovare qualche corso per imparare qualche nozione in p?? anche sull’arrampicata ….
10 Settembre 2010 alle 03:33 #9708Tula82
Partecipantesergio83 scritto:
Ma quella che da Passo Fiocca porta al Sumbra ?non me la considerate neanche una ferrata?
La "Malfatti" ???
Secondo me ? pi? pericoloso utilizzare quel filo di ferro B)
Ovviamente io non la considero ne una ferrata…al massimo un "sentiero attrezzato".
10 Settembre 2010 alle 04:40 #9709Anonimo
Ospitecome difficolt? sono daccordo con Gianluca.
Per quanto riguarda quella del passo fiocca va dalla foce dell’aqua fredda presso la tambura e giunge al Sella,non al Sumbra,si chiama ferrata Vecchiacchi in onore del ing.di origine garfagnina,si sviluppa praticamente in orizzontale,ma am momento ? inagibile.
L’altra per cos? dire ferrata ? la Malfatti al Sumbra,
ma si tratta senza esagerare di semplici passamani,poi vi sono due bei sentieri attrezzati al Pizzo d’uccello
che girano in tondo il monte,pi? o meno,che sono il Piotti e lo Zaccagna.Spero di essere stato esauriente.
Imbraco,2 moschettoni con dissipatore casco e semiguanti.buon divertimento.10 Settembre 2010 alle 06:07 #9711Anonimo
Ospitegrazie
a tutti10 Settembre 2010 alle 07:36 #9712guido
Partecipanteriprendo questo topic per confermare che la Ferrata Vecchiacchi risulta a tutt’oggi INAGIBILE.
Di recentissima sistemazione ? invece il RACCORDO VECCHIACCHI o sent.146 che dall’Arnetola sale alla Focetta dell’Acqua Fredda traversando le placconate sotto il tratto iniziale della cresta NNO dell’Alto di Sella e poi da qui a P.so Tambura. Tratto attrezzato: difficolt? EEA.
saluti
10 Settembre 2010 alle 08:57 #9713Anonimo
OspiteAh bene! finalmente una bella notizia…percorsi quel tratto 3-4 anni fa e mi garb? pochino il cavo era malsicuro e deteriorato, per non parlare della Vecchiacchi che ormai ? una rovina, via ora c’? la "scusa" per andare a vedere questo cavo nuovo!:lol:
Comunque sulle ferrate se ne parlerebbe all’infinito, si no forse?? c’? chi le vuole e chi le vuole smantellare….tutti hanno ragione.
Hanno il pregio di far provare sensazioni "alpinistiche" a chi alpinista non ? ma spesso vengono intraprese con troppa disinvoltura e un incidente in ferrata non ? una bella cosa…la presenza del cavo crea troppa sicurezza soggettiva ma poco oggettiva, ma vuoi mettere l’opportunit? di poter salire fino a foce a Siggioli con la nord del Pizzo che incombe su di te?? senza quel cavo sarebbe riservato a pochi, cos? invece in tanti possono aumentare il loro amore per la montagna…ma ? poi giusto che sia cos? "facile"???secondo me risposte certe non ce ne sono.10 Settembre 2010 alle 17:07 #9714Anonimo
Ospiteguido scritto:
riprendo questo topic per confermare che la Ferrata Vecchiacchi risulta a tutt’oggi INAGIBILE.
Di recentissima sistemazione ? invece il RACCORDO VECCHIACCHI o sent.146 che dall’Arnetola sale alla Focetta dell’Acqua Fredda traversando le placconate sotto il tratto iniziale della cresta NNO dell’Alto di Sella e poi da qui a P.so Tambura. Tratto attrezzato: difficolt? EEA.
saluti
mi dici Guido ma sulla ferrata Vecchiacchi che intenzioni ci sono da parte del Cai? Nel senso c’? la volont? di sistemarla (magari in attesa di fondi) oppure vista la morfologia del terreno particolarmente franoso il progetto andr? a morire?
non che sia una ferrata spettacolare ma era un buon raccordo per una traversata "in quota" delle Apuane senza perdere troppo dislivello.10 Settembre 2010 alle 21:50 #9717Marco di AS
PartecipanteCiao a tutti. Non posso fare a meno di inserirmi in questo topic… Da semplice escursionista, per me bene o male le ferrate continuano a essere un terreno attraente, anche se capisco certe remore… Penso comunque che ognuna debba essere giudicata a s?.
Per quanto riguarda la scala delle difficolt?, concordo con Alfredo: per me la pi? facile ? quella del Procinto, poi viene il Forato. La Malfatti spesso si trova citata come ferrata ma ? un sentiero attrezzato, niente pi?; il cavo serve a poco.
Per quanto riguarda la Vecchiacchi, se ben ricordo, non ci sono ancora certezze sul ripristino o meno. In questo periodo il CAI di Lucca ha avuto altre priorit? (sistemazione di un rifugio, se non vado errato) e quindi l’ha messa in secondo piano, tenendo conto anche dei problemi di franosit?. Quanto alla sua utilit? non si discute, sono completamente d’accordo con Davide. Vediamo; pu? darsi che se ne riparli anche domani alla riunione delle sezioni CAI a Castelnuovo. Tu Guido che ne dici?
Marco
10 Settembre 2010 alle 22:55 #9718guido
Partecipanterispondo a tutti. la vecchiacchi ha un’indubbia utilit? ma il problema ? il suo ripristino.
Le sezioni (Lucca in questo caso, che ? anche la pi? ricca in tutti i sensi..), non ha n? le competenze n? i soldi per sistemarla. La spesa ? elevata e solo un ente come il comune (vedi ferrata del contrario), con soldi e sovvenzioni lo pu? fare. 9 sezioni hanno 10000 euro da spartirsi coi denti e avanzano pochi centesimi e non sono assolutamente sufficienti..un lavoro del genere costerebbe almeno il triplo di questa cifra se non di pi? anche per la natura pessima della roccia che costringerebbe anche a tecniche di fissaggio pi? importanti rispetto a quelle su "buona roccia".10 Settembre 2010 alle 23:46 #9719alberto
Partecipantele ferrate dovrebbero essere anche manutenute in ottima efficenza. Non basta limitarsi a costruirle.
La Vecchiacchi ? una ferrata pericolosa perch? attraversa un versante pericoloso sempre soggetto a scariche, sopratutto nei tratti in cui si attreversano i canali. Vedi canale Sarperi.
Per come la vedo io andrebbe smantellata. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.