Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Neve 2013/2014
- Questo topic ha 179 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 1 mese fa da
GiovanniTecchia.
-
AutorePost
-
2 Gennaio 2014 alle 22:09 #19065
Anonimo
OspiteUn libro abbastanza completo è “appennino invernale”, Fabbri-Montorsi, editore L’escursionita di Rimini, 2006.
Contiene 128 itinerari di alpinismo ed escursionismo invernale dall’appennino bolognese a quello parmense (compresi i versanti toscani).
Lo puoi acquistare on line presso Libreria Stella Alpina di Firenze (www.stella-alpina.com).3 Gennaio 2014 alle 00:25 #19066alebiffi86
Partecipantesi, la Fabbri – Montorsi è una gran bella guida, soprattutto perchè si tratta di un testo abbastanza esaustivo..c’è praticamente tutto per quanto riguarda le salite invernali nell’appennino tosco-emiliano; relazione piuttosto precise e parecchie foto, mi sento anch’io di consigliarla vivamente :)
3 Gennaio 2014 alle 12:31 #19068warthog
Partecipanteaggiornamenti dopo la perturbazione di ieri?
3 Gennaio 2014 alle 13:05 #19070Anonimo
OspiteSi….acqua a tutta randa :(
3 Gennaio 2014 alle 15:59 #19074lasco
PartecipanteE non è tutto intorno al 8-9 è brevista una rimonta anticiclonica Africana ,stante gli ultimi run forse verso il 15 avremo una discesa “fresca”ma sicuramente i modelli ridimensioneranno la cosa.
3 Gennaio 2014 alle 18:21 #19075alebiffi86
PartecipanteBene…(anzi, male!! porca di quella tr……….!!!!), direi che ci siamo fottuti l’inverno…tirerei tante di quelle bestemmie da far venire giù tutto il presepe!!! :angry: :angry: :angry:
3 Gennaio 2014 alle 19:26 #19076lasco
PartecipanteSarà l’eta ma la prendo con filosofia ,anticipo l’orto di un mesetto pianto le cipolle da fare sott’aceto e poi l’inverno non è finito se scende diciamo una 10 – con tutta l’acqua che cè in giro si formano le cascate anche a Lucca .
4 Gennaio 2014 alle 12:03 #19077warthog
Partecipantel’inverno è ancora lungo…anzi è appena iniziato…
7 Gennaio 2014 alle 13:44 #19079Anonimo
OspiteGrazie per tutte le info!!
Sono appena tornato da Lillaz e le temperature anche li sono altine…7 Gennaio 2014 alle 18:15 #19080alberto
Partecipante[quote=”piergi92″ post=22106]Grazie per tutte le info!!
Sono appena tornato da Lillaz e le temperature anche li sono altine…[/quote]si ma le cascate in generale sono in discrete condizioni e si fanno soprattutto le più classiche. Ripetuta anche Repentance Super e Pattinaggio Artistico attacco diretto, Tuborg, Candelabro del cayote, Tutto relativo, ect.
Buona anche Patry e relativo candelone.
11 Gennaio 2014 alle 21:21 #19094alberto
Partecipantele intenzioni erano diverse ma poi visto che stamani pioveva, vista la nebbia e la temperatura piuttosto altina, con il Dottore abbiamo cambiato programma. Così di nuovo in zona Rossi. Arrivati prestissimo non ne voleva sapere di fare giorno. La nebbia ci ha accompagnato quasi fino al rifugio. Che si fa, che non si fa? Intanto andiamo sotto gli attacchi a vedere la situazione. Senza!! ramponi traversiamo fin sotto l’attacco dell’Amoretti. E ci credo è un caldo becco e la neve a mollato alla grande. Diradata la nebbia e un po’ fiduciosi prendiamo la rampa della via VATTERONI che risaliamo per un tiro di 60 mt. Il seguito della rampa è tutto scoperto e gronda di acqua. Quindi si obliqua a sinistra fino ad arrivare sotto la paretina che da accesso alla goulotte della via dei Lucchesi di sinistra.
La paretina è scoperta quindi l’aggiriamo sulla sinistra per poi rientrare a destra nella goulotte. Raggiunto il pendio, ancora ben innevato anche se la neve è fradicia, seguiamo la via dei Lucchesi e tra neve molle, zolle di palero risaliamo il canale fino ad uscire sulla cresta sommitale.
Condizioni veramente di cacca!!
va bè….almeno il culo l’abbiamo mosso. Andiamo al rifugio a consolarci. Il Dottore si fa una zuppa io uno spezzatino coll’ olive.13 Gennaio 2014 alle 12:59 #19095Anonimo
Ospite[color=#0000bb]Un po’ fuori zona … ma almeno si spiccozza un po’ .. ;)
Val Varaita – Pontechianale
Anfiteatro : ghiaccio un pò effimero ma le linee di salita sono quasi tutte fattibili (volendo si può mettere la corda dall’alto per osare un po’)
Ciucchinel: nella gulotte del primo tiro il salto è veramente esiguo ma si stringe il (beep) e si passa , gli ultimi 5 mt sembrano orrendi ma tengono !!
Martinet … so’ che dei ragazzi si sono calati … non dava sicurezza
Pineta Nord .. Isaia del Rifugio mi ha detto che l’hanno fatta in questi giorni
Ho visto Limo Nero da lontano ed era formata tutta … non saprei però in che condizioni fosse il ghiaccio
Bonvin passandoci sotto abbiamo visto che non era completamente formata
…. che ci tocca fare per deaffilare le becche ehhh B) B) [/color]
13 Gennaio 2014 alle 18:03 #19097alberto
Partecipantegrande Romeo. Insieme alla Cosetta c’è invecchiato in quel rifugio… :)
quanto a spiccozzare….basta adattarsi e spiccozzare…un po’ di ciuffi di palero :laugh:
13 Gennaio 2014 alle 18:55 #19098fabrizio
Amministratore del forumIo invece ho fatto una giratina sul Monte Giovo salendo dalle Fontanacce e scendendo per la normale nella Borra dei porci con la sara e nicola alla loro prima invernale! ;)
Neve ben trasformata e canali very veri good! :laugh:14 Gennaio 2014 alle 02:04 #19099morefire
Partecipanteanche io ero al lago santo oggi! e ieri anche, viste le condizioni spaziali
stamattina penso anche di aver seguito le vostre tracce nel white out totale
purtroppo appena arrivate le nubi già grondava tutto… speriamo non si sciolga troppo.
sono stati giorni indimenticabili, si poteva salire di tutto su neve marmorea -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.