Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Neve 2013/2014
- Questo topic ha 179 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Giovanni.
-
AutorePost
-
31 Gennaio 2014 alle 17:30 #19164
Fabrizio
Amministratore del forumA Castelnuovo Garf. temperatura di 8°c… Adesso ha smesso di piovere, penso erò che in quota grossi danni non ne abbia fatti!
Ora speriamo solo che scenda il termometro!1 Febbraio 2014 alle 22:06 #19165alberto
Partecipanteoggi con Fabrizio, il Dottore e il Commissario, tentativo ad “Ascolta il Silenzio” al Grondilice.
Siamo partiti dal Donegani che già pioviscolava ma non ci siamo dati per vinti e con un discreto culo visto la neve alta, sfondona e bella pesante, siamo arrivati nella conca sotto la parete.Fatti due tiri dello zoccolo più il primo della goulotte, purtroppo abbiamo deciso di scendere. Pioveva e vista l’alta temperatura colava acqua da tutte le parti. Gli attrezzi non davano sufficienti garanzie di tenuta. Un vero peccato perché la parete del Grondilice è tutta bella impastata. Se andasse giù la temperatura sarebbe da divertirsi.
Siamo arrivati al Donegani belli inzuppati.
2 Febbraio 2014 alle 00:18 #19166Fabrizio
Amministratore del forumVero gli attrezzi e i ramponi non davano garanzia di tenuta, la neve era pesante ed il ghiaccio assente, pioveva e per finire a momenti è arrivata anche un pò di nebbia…Però bello…anzi…molto bello!
Io mi sono divertito e bagnato in egual maniera, spero solo che le temperature scendano per riprovare la salita che a mio giudizio è davvero molto interessante!
Di seguito qualche foto delle condizioni da noi trovate!Attachments:3 Febbraio 2014 alle 13:31 #19167alberto
Partecipantedecisamente più impegnativo del solito il primo tiro della goulotte, con un tratto, prima di arrivare al ch. , molto delicato ed improteggibile.
5 Febbraio 2014 alle 12:38 #19168Fabrizio
Amministratore del forumIeri sera con Stefano giratina in notturna con le pelli fin sopra il rifugio cella.
Partiti con una bella nevicata che però dopo 5 min si è esaurita.
Usciti dal bosco nebbia pioggerellina e temp. altine ma con una neve moooolto sciabile e divertente! :woohoo:
Meno in basso verso il casone dove è abbastanza umida e pesante!
[b][color=#ff0000]
***scambio coppia di picche con fucile da sub oppure con ciambella e braccioli se in buono stato*** [/color][/b] :laugh: :laugh: :laugh:6 Febbraio 2014 alle 11:17 #19169alberto
Partecipanteieri notte l’ha fatta. La parete sud dell’Altissimo è bianca :laugh:
6 Febbraio 2014 alle 20:01 #19170alebiffi86
Partecipante[quote=”bonatti” post=22197]ieri notte l’ha fatta. La parete sud dell’Altissimo è bianca :laugh:[/quote]
Purtroppo lo sò! (cioè, in realtà è un bene che abbia nevicato!); oggi ci siamo fatti un mazzo incredibile: siamo andati anche noi a tentare ascolta il silenzio; alle 7,30 lasciamo la macchina dal Donegani, un po’ di neve c’era già lì..ed è andata sempre aumentando fino a raggiungere i 50 – 60 cm dai 1400 – 1500 metri in su; ero convinto che almeno la parte ripida della goulotte sarebbe stata buona, con tanto ghiaccio per cui abbiamo resistito tracciando nella neve ai limiti dell’umano fino alla prima sosta; arrivati lì ho fatto qualche metro slegato dentro al canale per saggiare le condizioni; tanto ghiaccio e neve di fondo accettabile, ma purtroppo erano le 12 passate (!!) e faceva caldo; il ghiaccio era un po’ troppo morbido anche se salibile.
considerando anche che ero con davide( il mio vicino di casa che ha cominciato ad andare in montagna da poco) ho preferito rinunciare, anche se con grande dispiacere perchè la via pareva proprio bella; il primo tiro almeno ho valutato che era nelle nostre possibilità; non importa..si tornerà a patto che abbasino un po’ le temperature (oggi zero termico sui 1800 – 2000 metri a metà giornata); sicuramente se ne prossimi giorni scalda un po’ e poi raffredda viene fuori una roba spaziale! verso le 14, mentre scendevamo ho fatto un piacevole incontro: la mitica Piki (che saluto) che con un socio si dirigeva all’attacco della Malerba (!!), che pareva bella incrostata di ghiaccio..non sò come sia andata ma comunque sono dei grandi!
un paio di foto della parete:Attachments:6 Febbraio 2014 alle 20:04 #19171alebiffi86
Partecipanteah, ora l’avvicinamento è abbastanza tracciato (noi con ramponi + piki e socio con ciaspole)..ma non da orto di donna; poco prima abbiamo puntato direttamente alla parete tramite faggeta..molto ripido; se non rinevica chi volesse andare si troverà abbastanza agevolato..
6 Febbraio 2014 alle 20:41 #19172Giovanni
PartecipanteSarà un marzo di invernali sulle Apuane?! Ale, mi sarebbe piaciuto non poco ravanare in Val Serenaia. Io stagione invernale (…e primaverile) chiusa. Di picche e ramponi se ne riparla tra un po’.
6 Febbraio 2014 alle 21:07 #19173alebiffi86
Partecipantenon ti preoccupare Giò..si farà qualcosa di bello quest’estate ;) ; per ora comunque ti sei perso solo una gita decente..non sò cosa si riuscirà a fare di qui a primavera..
; nella sfortuna però hai azzeccato l’anno giusto per farti male.. :laugh: (scherzo ovviamente!!). fammi sapere per la settimana prossima..
7 Febbraio 2014 alle 00:04 #19174alebiffi86
Partecipante…per l’intervento
7 Febbraio 2014 alle 01:23 #19175alebiffi86
Partecipantesi può avere qualche informazione sul secondo tiro? difficoltà,lunghezza, pendenze, chiodi,soste? a vedere dal basso non sembra molto più duro del primo..
7 Febbraio 2014 alle 13:16 #19176alberto
PartecipanteASCOLTA IL SILENZIO è una gran bella via ma non è una via dura. poi naturalmente tutto è relativo e soggettivo .
Chiaramente in questo tipo di vie le condizioni fanno la differenza. Se in buone condizioni di ghiaccio, anche se si è sul ripido le difficoltà sono tranquille. Altrimenti si va sul delicato.Comunque dalla conca sotto la parete si va a destra a prendere un canale con all’inizio delle piante. Si può passare anche a destra su canaletto più ripido. Con due tiri tranquilli si supera lo zoccolo ( una sosta presente sul primo tiro su fettuccia ancorata a 2 clessidre con nut) e si arriva alla base della parete vera e propria con al centro il diedro della Frisoni e a destra l’evidente goulotte di Ascolta il Silenzio,. Subito a sinistra della goulutte su muretto leggermente strapiombante c’è una sosta con 2 ch. e cordone .
Sul primo tiro della goulotte è presente un chiodo lasciato nell’apertura sopra una strettoia sugli 80°/85° e prima di un muretto verticale, tratto delicato e poco proteggibile se in brutte condizioni.
Adesso prima della strettoia sulla costola di destra c’è una sosta con 2 chiodi e cordino di kevlar di calata. Questo tratto adesso vista la tanta neve sarà assai ricoperto.
Sopra il chiodo su supera un breve muretto (clessidra e fr.) 80° poi si fa più facile. Possibile cornice per uscire.7 Febbraio 2014 alle 14:22 #19177alebiffi86
Partecipantegrazie per le informazioni!
10 Febbraio 2014 alle 11:45 #19181alberto
Partecipanteè proprio vero in Apuane d’inverno, anche se i presupposti non sono dei migliori, bisogno sempre metterci il naso. A volte come disse il pescatore Giunti “acqua fino a coglioni e pesci punti”. Altre volte invece ciliegina sulla torta :laugh:
Così ieri nonostante alle 6 del mattino piovesse ancora, con Oreste e David che abbiamo casulmente incontrato strada facendo. Al Colle della Lettera ci siamo divertiti salendo la bella linea che corre parallela a sinistra all’Amoretti.
Condizioni molto variabili. Parte bassa con bella crosta . Primo tiro delicato che richiedeva attenzione. Parte alta invece piuttosto buona!.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.